Disturbo d’Ansia Sociale a Modena
Il Disturbo d’Ansia Sociale, noto anche come fobia sociale, è un disturbo d’ansia caratterizzato da una paura intensa e persistente di situazioni sociali o di performance in cui la persona teme di essere giudicata, criticata o umiliata. Questo disturbo può interferire significativamente con la vita quotidiana e il benessere dell’individuo e può manifestarsi in diversi contesti, come parlare in pubblico, partecipare a riunioni, interagire con estranei o persino mangiare o bere in pubblico. Le persone con Disturbo d’Ansia Sociale spesso evitano queste situazioni, il che può limitare le loro attività quotidiane, le opportunità lavorative e le relazioni sociali.
Sintomi del Disturbo d’Ansia Sociale
I sintomi del Disturbo d’Ansia Sociale possono variare in intensità e possono includere:
- Ansia intensa in situazioni sociali: paura e preoccupazione eccessiva prima, durante e dopo le situazioni sociali.
- Evitamento delle situazioni sociali: tendenza a evitare eventi o attività che comportano interazioni sociali.
- Sintomi somatici: palpitazioni, sudorazione, tremori, tensione muscolare, difficoltà respiratorie e nausea.
- Sintomi cognitivi: pensieri negativi ricorrenti, preoccupazione di essere giudicati, paura di fare errori e di essere imbarazzati.
- Sintomi comportamentali: evitamento del contatto visivo, tono di voce basso, tendenza ad isolarsi/a stare in disparte.
Fattori di rischio e predisponenti
Le cause del Disturbo d’Ansia Sociale possono essere molteplici e comprendono:
- Fattori genetici e temperamentali
- Esperienze traumatiche, Esperienze negative, maltrattamento, avversità infantili
- Fattori ambientali: stile familiare ansioso e/o ipercriticista.