Disturbo Ossessivo-Compulsivo a Modena

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psicologica caratterizzata dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e indesiderati che causano ansia o disagio. Le compulsioni sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che la persona sente il bisogno di compiere per ridurre l’ansia causata dalle ossessioni. Tale disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul funzionamento dell’individuo. Questo disturbo può manifestarsi in vari modi, includendo paure di contaminazione, ossessioni di simmetria, pensieri intrusivi di natura aggressiva o sessuale, e comportamenti ripetitivi come il lavaggio delle mani, il controllo o il conteggio.

Sintomi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

I sintomi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo possono variare notevolmente tra gli individui e includono:

  • Ossessioni: pensieri persistenti e indesiderati, immagini o impulsi che causano ansia o disagio.
  • Compulsioni: comportamenti ripetitivi o azioni mentali che la persona si sente obbligata a compiere per alleviare l’ansia causata dalle ossessioni.

Fattori di rischio e predisponenti

Le cause del Disturbo Ossessivo-Compulsivo non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano influenzate da una combinazione di fattori genetici, biologici, ambientali e psicologici. Questi possono includere:

  • Genetica: una predisposizione familiare a sviluppare DOC.
  • Esperienze di vita: eventi stressanti o traumatici possono scatenare o aggravare i sintomi del DOC.
  • Fattori psicologici e temperamentali: tendenze perfezionistiche o tratti di personalità ansiosi possono contribuire allo sviluppo del disturbo.