Fobie Specifiche a Modena
Le fobie specifiche sono disturbi d’ansia caratterizzati da una paura intensa e irrazionale di un oggetto, situazione o attività specifica che, di solito, non rappresentano un pericolo reale. Le persone con fobie specifiche spesso riconoscono che le loro paure sono esagerate, ma si sentono incapaci di controllarle. Le fobie specifiche possono essere suddivise in diverse categorie, tra cui:
- Fobie di animali: paura di animali specifici come ragni, serpenti, cani o insetti.
- Fobie dell’ambiente naturale: paura di fenomeni naturali come altezza, acqua, temporali o buio.
- Fobie legate al sangue-iniezioni-ferite: paura di sangue, aghi, iniezioni o lesioni fisiche.
- Fobie situazionali: paura di situazioni specifiche come volare, guidare, ponti o luoghi chiusi.
- Altre fobie: paura di situazioni o oggetti specifici non classificabili nelle categorie precedenti, come il soffocamento o il vomito.
Fattori di rischio e predisponenti
Le cause delle fobie specifiche possono essere molteplici e variano da persona a persona. Alcuni fattori comuni includono:
- Esperienze traumatiche: un’esperienza traumatica o stressante legata all’oggetto o alla situazione della fobia.
- Genetica e predisposizione biologica.
- Fattori ambientali: osservazione di comportamenti ansiosi in famiglia o l’apprendimento di paure attraverso l’osservazione; iperprotettività genitoriale.
Sintomi delle Fobie Specifiche
I sintomi delle fobie specifiche possono manifestarsi in vari modi e con diversi gradi di intensità. I sintomi più comuni includono:
- Ansia intensa e immediata: sentimenti di paura estrema e ansia quando si è esposti all’oggetto o alla situazione fobica.
- Evitamento: evitare l’oggetto o la situazione fobica a tutti i costi.
- Sintomi somatici: palpitazioni, sudorazione, tremori, difficoltà respiratorie, vertigini e nausea.
- Sintomi psicologici: paura di perdere il controllo, sensazione di svenimento, panico.